Emi Italy
  • Home
  • Chi siamo
    • Statuto dell'Associazione
    • Mission
    • Trainer
    • Facilitator
    • Centri EMI Regionali
  • Formazione
    • Formazione EMDR Online
    • Formazione EMI Therapy
    • Formazione EMI-Coaching
    • Tecniche Complementari
    • Mental Class Room
  • Risorse
    • Blog
    • Ricerche
    • Riviste
  • Faq &Contatti
  • Shop
  • Altro
    • Home
    • Chi siamo
      • Statuto dell'Associazione
      • Mission
      • Trainer
      • Facilitator
      • Centri EMI Regionali
    • Formazione
      • Formazione EMDR Online
      • Formazione EMI Therapy
      • Formazione EMI-Coaching
      • Tecniche Complementari
      • Mental Class Room
    • Risorse
      • Blog
      • Ricerche
      • Riviste
    • Faq &Contatti
    • Shop
  • Entra
  • Crea account

  • Ordini
  • Account personale
  • Accesso effettuato come:

  • filler@godaddy.com


  • Ordini
  • Account personale
  • Esci

Emi Italy

Accesso effettuato come:

filler@godaddy.com

  • Home
  • Chi siamo
  • Formazione
  • Risorse
  • Faq &Contatti
  • Shop

Account


  • Ordini
  • Account personale
  • Esci


  • Entra
  • Ordini
  • Account personale

“Il risveglio spirituale è la cosa più essenziale nella vita dell'uomo, è l'unico scopo dell'esistenza.”


Proverbio cinese

Definizione di EISENBERG

Cosa sono le terapie Alternative?

 




Eisenberg:  definisce le terapie alternative e complementari come “un insieme di pratiche terapeutiche che non fanno parte del piano di studi di molte scuole mediche e che, generalmente, non sono disponibili negli ospedali” Differenze tra terapia alternativa e terapia complementare


Attenzione: tra le cure non convenzionali è essenziale distinguere tra terapie alternative e terapie complementari. Le terapie alternative comprendono tutti quei trattamenti non approvati che vengono utilizzati in alternativa ovvero al posto della terapia tradizionale ufficiale.

Una considerazione meritevole di nota è quella di Vickers (Vickers A. Alternative cancer cures: “unproven” or “disproven”? CA Cancer J Clin 2004; 54: 110-8) fatta sul termine “non approvato” (“unproven”) le terapie alternative potrebbero sembrare non approvate poiché prive di evidenze che ne dimostrano l’efficacia e il cui valore terapeutico è quindi ignoto. Vickers sottolinea come invece, molte delle terapie alternative, siano state oggetto di trial clinici, condotti in maniera rigorosa, che ne hanno dimostrato la scarsa o nulla efficacia. Dunque le cure o meglio i trattamenti alternativi non sono “non approvati” ma “disapprovati” (“disproven”). E questa è una differenza sostanziale, non solo semantica.

Le terapie complementari invece trovano il loro impiego in aggiunta alle terapie convenzionali. Le Cure complementari riconoscono come fondamentale la creazione di un ambiente relazionale fra curante e paziente. L’obiettivo non è quello di curare la malattia in sé o di eliminare il dolore ad essa associato, ma è quello di ridurre le sensazioni negative come la paura e il terrore del dolore che accentuano la sofferenza.

Scelta del trattamento complementare: come e perché

Ma cosa spinge un individuo ad usufruire di un trattamento complementare? Richardson somministrò a 266 pazienti oncologici un questionario per capire quali fossero i motivi alla base di tale decisione: il 73% di loro sentivano il bisogno di conservare un sentimento di fiducia. Il 49% riteneva le terapie complementari non tossiche.

Molti di loro erano spinti dalla necessità di possedere un maggior potere decisionale nel loro iter di cura (43%). Molti pazienti inoltre si aspettavano un miglioramento della qualità della vita (76%) e un attenuamento dei sintomi (62%) e 37,5% dei pazienti si aspettava che le terapie non convenzionali curassero la neoplasia.

I criteri per la scelta di una terapia complementare ci vengono proposti da Rankin-Box nel 2002:

  • non deve essere invasiva
  • la terapia può essere inserita nella quotidianità
  • deve essere complementare secondo un’ottica interdisciplinare dell’assistenza
  • può essere realisticamente introdotta
  • favorisce il rilassamento e il confort del paziente

Le terapie complementari maggiormente utilizzate in Occidente nel controllo del dolore sono il massaggio, la comunicazione ipnotica e la musico-terapia. Oltre a queste, ha un impatto significativo nell’alleviare il dolore la terapia complementare mediante somministrazione della canapa.

Copyright © 2021 Emi Italy - Tutti i diritti riservati.

  • Politica sulla privacy

Benvenuto

Dai un occhiata allo shop

Vai sullo shop

Questo sito web usa cookie.

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul sito web e ottimizzare l'esperienza con il tuo sito. Accettando l'uso dei cookie da parte nostra, i tuoi dati saranno aggregati con i dati di tutti gli altri utenti.

RifiutaAccetta