
Neurocoaching Psicoeducazionale EMI
Il Neurocoaching Psicoeducazionale integra le più recenti conoscenze neuroscientifiche con la psicoeducazione, per favorire la crescita personale, emotiva e relazionale.
Basato sulle 10 Life Skills dell’OMS, il percorso aiuta a sviluppare competenze fondamentali come autoconsapevolezza, gestione delle emozioni, empatia, pensiero critico, decisione consapevole e relazioni efficaci.
Un approccio pratico e trasformativo che unisce neuroscienze, psicologia e coaching per migliorare il benessere e la qualità della vita.
STRUTTURA DEL CORSO:
ll corso di formazione in Neurocoaching è strutturato in 10 Moduli
I MODULO: Introduzione al Neurocoaching:
II MODULO: La Programmazione Neurolinguistica (PNL)
III MODULO: Sviluppo della capacità di Problem Solving
IV MODULO: Autoconsapevolezza
V MODULO: Neurocoaching e Area Scolastica
VI MODULO: Creatività
VII MODULO: Il coaching aziendale e il personal branding
VIII MODULO: Praticare La Mindfulness nel coaching
IX MODULO: Neurocoaching e Training Autogeno
X MODULO: DISCUSSIONE, VERIFICA E CONSOLIDAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI
l Master in Neurocoaching è principalmente indirizzato a individui con una formazione nelle aree sanitarie, psicologiche, pedagogiche, sociali ed educative, nonché a professionisti del settore socio-assistenziale.
È inoltre adatto a tutti coloro che desiderano migliorare la propria vita personale e professionale, attraverso un percorso di psicoeducazione e sviluppo delle competenze umane.

Integrando le metodologie del Master in Neurocoaching con la pratica terapeutica, gli psicologi possono offrire un supporto più mirato e orientato al raggiungimento degli obiettivi dei loro clienti

Il coaching nella sanità mira a ottimizzare le competenze comunicative, la leadership e la gestione dello stress del personale sanitario, migliorando l'efficacia delle cure.

Insegnanti ed educatori possono applicare le tecniche di coaching per migliorare le prestazioni degli studenti, gestire situazioni complesse in aula e sviluppare strategie di insegnamento più efficaci.

Operatori sociali e volontari possono beneficiare delle tecniche di coaching per migliorare la loro efficacia nel supporto alle comunità e nell'affrontare sfide sociali complesse.

Manager e leader possono adottare approcci di coaching per guidare il loro team, migliorare le prestazioni aziendali e sviluppare le capacità di leadership.

Le tecniche di coaching possono essere applicate su base individuale per supportare la crescita personale, migliorare l'autostima, sviluppare obiettivi chiari e affrontare sfide personali.
online
online
online
online
online
online
online
online
online
online
online
online
online
online
online
online
online
online
online
online


Compra ora il tuo corso e inizia il viaggio nel Neurocoaching!
Scopri come trasformare la tua mente, potenziare le tue competenze e sviluppare le 10 Life Skills dell’OMS per una vita più consapevole, efficace e felice.
👉 Iscriviti oggi e dai il via al cambiamento che meriti!
Il programma di EMI-Coaching è progettato come un modello di potenziamento personale e professionale, volto a sviluppare risorse interiori, migliorare la consapevolezza di sé e ottimizzare le capacità relazionali ed emotive. Gli strumenti e le tecniche utilizzati nel percorso sono finalizzati all'autosviluppo e non costituiscono interventi clinici o terapeutici riservati alla professione di psicologo.
E' una normativa italiana che ha introdotto importanti modifiche nel panorama lavorativo del paese. Approvata il 14 gennaio 2013, la legge mira a regolamentare le professioni che fino ad allora non erano soggette a normative specifiche o ordini professionali.
Uno degli obiettivi principali della legge 4/2013 è quello di garantire una maggiore libertà lavorativa e di consentire l'accesso al mercato del lavoro a un numero più ampio di professionisti. Prima dell'approvazione di questa legge, molte figure professionali non regolamentate incontravano ostacoli e limitazioni nell'esercizio delle loro attività, spesso a causa di restrizioni burocratiche e di requisiti professionali onerosi.
La legge 4/2013 ha introdotto un nuovo approccio, riconoscendo il valore delle professioni non regolamentate e garantendo la loro legittimità e autonomia nel mercato del lavoro. Secondo la normativa, tali professioni non richiedono più l'iscrizione a ordini o albi professionali, ma possono operare legalmente offrendo i propri servizi a clienti e organizzazioni.
Oggi aperto | 09:00 – 17:00 |

Contattaci all’indirizzo infoemitaly@gmail.com se non riesci a trovare una risposta alla tua domanda.
E' essenziale che ogni partecipante al corso di Neurocoaching abbia una chiara comprensione della propria posizione legislativa e del proprio campo professionale in relazione alle pratiche di coaching e alla normativa vigente.
Ogni partecipante deve essere responsabile di comprendere le linee guida etiche, le leggi e le normative specifiche del proprio settore professionale. L'uso delle tecniche di coaching dovrebbe essere conforme a tali regolamenti, integrandosi in modo responsabile e complementare alla loro pratica professionale senza violare i confini delle rispettive professioni regolamentate.
In Italia, esiste una legge che regola le professioni non regolamentate, conferendo alle certificazioni in settori come il Coaching e Neurocoaching un valore sia legale che di competenza. Questa legge sottolinea l'importanza e il riconoscimento delle competenze acquisite attraverso corsi di formazione non necessariamente regolamentati, ma che offrono comunque una base solida di conoscenze nel rispettivo campo.
La certificazione in Neurocoaching, pur essendo emessa in un ambito non regolamentato, gode di validità legale e rappresenta un'attestazione delle competenze e delle conoscenze acquisite durante il corso. Essa dimostra la tua padronanza delle metodologie e delle tecniche di coaching educativo nel rispetto delle normative stabilite, conferendo credibilità e riconoscimento alle tue capacità nel campo del Neurocoaching