master in emdr online master in emi therapy master in neurocoaching

Emi Italy

Tel+393295379300

  • Entra
  • Crea account

  • Ordini
  • Account personale
  • Accesso effettuato come:

  • filler@godaddy.com


  • Ordini
  • Account personale
  • Esci

  • Home
  • Chi siamo
    • Statuto dell'Associazione
    • Mission
    • Trainer e Supervisori
    • Lista terapeuti EMI
  • Formazione
    • EMDR Therapy
    • EMI Therapy
    • EMI-Coaching
    • EMI-Kinesthetic
  • Shop
  • Blog
  • Ricerche
  • Contatti
  • Altro
    • Home
    • Chi siamo
      • Statuto dell'Associazione
      • Mission
      • Trainer e Supervisori
      • Lista terapeuti EMI
    • Formazione
      • EMDR Therapy
      • EMI Therapy
      • EMI-Coaching
      • EMI-Kinesthetic
    • Shop
    • Blog
    • Ricerche
    • Contatti

Tel+393295379300

Emi Italy

Accesso effettuato come:

filler@godaddy.com

  • Home
  • Chi siamo
    • Statuto dell'Associazione
    • Mission
    • Trainer e Supervisori
    • Lista terapeuti EMI
  • Formazione
    • EMDR Therapy
    • EMI Therapy
    • EMI-Coaching
    • EMI-Kinesthetic
  • Shop
  • Blog
  • Ricerche
  • Contatti

Account


  • Ordini
  • Account personale
  • Esci


  • Entra
  • Ordini
  • Account personale

Master Professionale Neuro-Coaching

Unisciti al Master Online in Neurocoaching e acquisisci competenze riconosciute a livello Internazionale.

    INTRODUZIONE

     Neurocoaching Psicoeducazionale EMI
    Il Neurocoaching Psicoeducazionale integra le più recenti conoscenze neuroscientifiche con la psicoeducazione, per favorire la crescita personale, emotiva e relazionale.



    Basato sulle 10 Life Skills dell’OMS, il percorso aiuta a sviluppare competenze fondamentali come autoconsapevolezza, gestione delle emozioni, empatia, pensiero critico, decisione consapevole e relazioni efficaci.
    Un approccio pratico e trasformativo che unisce neuroscienze, psicologia e coaching per migliorare il benessere e la qualità della vita.



    STRUTTURA  DEL CORSO:
    ll corso di formazione in Neurocoaching è strutturato in 10 Moduli

    I MODULO:  Introduzione al Neurocoaching:   

    • Cos'è il Neurocoaching e differenze con il coaching tradizionale
    • Basi neuroscientifiche e modelli di riferimento
    • L'integrazione corpo-mente nell'approccio al coaching  
    • Ascolto attivo e comunicazione empatica
    • Strategie di comunicazione assertiva
    • Gestione dei conflitti e negoziazione


    II MODULO:  La Programmazione Neurolinguistica (PNL)  

    • I presupposti alla base della PNL
    • La mappa non è il territorio   
    • Riformulazione e sintonizzazione
    • Gli stati neuro-associati
    • Ancoraggio e trigger per stati desiderati
    • Rompere associazioni limitanti
    • La definizione degli obiettivi in ottica PNL  
    • Strategie per l'auto-motivazione
    • Modellamento e ruoli professionali


    III MODULO: Sviluppo della capacità di Problem Solving

    • Definizione e importanza del Problem Solving
    • Le caratteristiche di un buon problem-solver: flessibilità, creatività, capacità analitica.
    •  Bias cognitivi e distorsioni frequenti 
    •  Strategie pratiche: il metodo GROW, il diagramma di Ishikawa. 
    • 1° Caso studio Identificare un problema personale (esempio: "Mancanza di tempo per il fitness") e risolverlo con il metodo GROW. 
    • 2° caso studio Caso di studio: Es. Un team non rispetta le scadenze: Utilizzare il diagramma di Ishikawa e il brainstorming per trovare soluzioni pratiche.


    IV MODULO:   Autoconsapevolezza 

    • Il ruolo del corpo e delle emozioni in coaching
    • Esercizi di grounding, focusing e consapevolezza 
    • Essere nel qui e ora - tecniche di centratura
    • Danza, voce e tecniche benessere emotivo
    • Esercizi di introspezione guidata. 


    V MODULO:  Neurocoaching e Area Scolastica 

    • L'importanza della consapevolezza emotiva nel contesto educativo.
    • Strumenti di coaching per l’auto-riflessione e il miglioramento delle capacità cognitive.
    •  Tecniche di regolazione emotiva per studenti e insegnanti. 
    •  Gestione dello stress e potenziamento della resilienza 
    •  Esercitazioni pratiche: role-play e simulazioni per l’applicazione del neurocoaching in ambito scolastico. 


    VI MODULO:  Creatività 

    • Definizione della creatività
    • Creatività come competenza trasversale nella vita e nel lavoro.
    • Ansia da giudizio, paura di sbagliare, pensiero rigido: come superarli
    • La tecnica SCAMPER: Sostituire, Combinare, Adattare, Modificare, Proporre un utilizzo diverso, Eliminare, Riorganizzare. Applicazione pratica su un problema o prodotto da migliorare.
    • Importanza di uscire dalla zona di comfort
    •  Esercizi Pratici e Uscita dalla Zona di Comfort  
    •  Come integrare il pensiero creativo nelle attività di tutti i giorni: creare una routine creativa


    VII MODULO:  Il coaching aziendale e il personal branding  

    • Migliorare la leadership e le performance dei team
    • Sviluppare il potenziale dei collaboratori
    • Personal branding per coach
    • Creare la propria identità professionale distintiva
    • Comunicazione efficace e self-marketing
    • Gestire la propria reputazione online
    • Strutturare un programma di coaching aziendale


    VIII MODULO:  Praticare  La Mindfulness nel coaching  

    • Coltivare l'autoregolazione emotiva
    • Pratiche di consapevolezza, accettazione e compassione verso sé stessi
    • La compassione verso gli altri
    • Empatia, altruismo e prosocialità
    • Migliorare il benessere emotivo 
    • Sviluppare la resilienza e prevenire il burnout


    IX MODULO:   Neurocoaching e Training Autogeno 

    •  Breve storia e basi teoriche del metodo di Schultz. 
    • Come il TA supporta il focus, la regolazione emotiva e la resilienza.
    • Integrazione con le tecniche di coaching: costruzione di obiettivi e potenziamento mentale.
    • Gli esercizi base de TA
    • Applicazioni in ambito sportivo, lavorativo e personale.
    • Esercizi mirati al miglioramento del focus e alla gestione dello stress da performance
    • Regolazione delle emozioni negative (paura, rabbia, ansia).
    • Incremento dell’autoefficacia percepita attraverso il rilassamento e l’autosuggestione.


    X MODULO: DISCUSSIONE, VERIFICA E CONSOLIDAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI  

    A chi è rivolto?

    l Master in Neurocoaching è principalmente indirizzato a individui con una formazione nelle aree sanitarie, psicologiche, pedagogiche, sociali ed educative, nonché a professionisti del settore socio-assistenziale.
    È inoltre adatto a tutti coloro che desiderano migliorare la propria vita personale e professionale, attraverso un percorso di psicoeducazione e sviluppo delle competenze umane.

    Richiedi qui il calendario del corso

    Campi di Applicazione

    Psicologia

    Psicologia

    Approfondisci le connessioni tra mente e comportamento. Il nostro corso avanzato ti preparerà ad applicare il Neurocoaching EMI per facilitare il cambiamento positivo e il benessere mentale."

    Integrando le metodologie del Master in Neurocoaching con la pratica terapeutica, gli psicologi possono offrire un supporto più mirato e orientato al raggiungimento degli obiettivi dei loro clienti

    Sanità

    Psicologia

    Il coaching nella sanità mira a ottimizzare le competenze comunicative, la leadership e la gestione dello stress del personale sanitario, migliorando l'efficacia delle cure. 

    Scuola

    Settore Sociale e Comunitario

    Approfitta della nostra esperienza e risorse per sviluppare le tue competenze e progredire nella tua carriera

    Insegnanti ed educatori possono applicare le tecniche di coaching per migliorare le prestazioni degli studenti, gestire situazioni complesse in aula e sviluppare strategie di insegnamento più efficaci.

    Settore Sociale e Comunitario

    Settore Sociale e Comunitario

    Il coaching culturale è un'opportunità per comprendere e navigare le sfide legate alla diversità culturale.

    Operatori sociali e volontari possono beneficiare delle tecniche di coaching per migliorare la loro efficacia nel supporto alle comunità e nell'affrontare sfide sociali complesse.

    Ambito Aziendale e Management

    Manager e leader possono adottare approcci di coaching per guidare il loro team, migliorare le prestazioni aziendali e sviluppare le capacità di leadership.

    Sviluppo Personale e Sport

    Le tecniche di coaching possono essere applicate su base individuale per supportare la crescita personale, migliorare l'autostima, sviluppare obiettivi chiari e affrontare sfide personali.

    calendario

    Martedì 13/01/2026

    I MODULO: Introduzione al Neurocoaching

    19:00

    -

    21:00

    online

    Martedì 13/01/2026

    I MODULO: Introduzione al Neurocoaching

    19:00

    -

    21:00

    online

    Martedì 27/01/2026

    II MODULO: La Programmazione Neurolinguistica (PNL)

    19:00

    -

    21:00

    online

    Martedì 27/01/2026

    II MODULO: La Programmazione Neurolinguistica (PNL)

    19:00

    -

    21:00

    online

    Martedì 10/02/2026

    III MODULO: Sviluppo della capacità di Problem Solving

    19:00

    -

    21:00

    online

    Martedì 10/02/2026

    III MODULO: Sviluppo della capacità di Problem Solving

    19:00

    -

    21:00

    online

    Martedì 24/02/2026

    IV MODULO: Autoconsapevolezza

    19:00

    -

    21:00

    online

    Martedì 24/02/2026

    IV MODULO: Autoconsapevolezza

    19:00

    -

    21:00

    online

    Martedì 10/03/2026

    V MODULO: Neurocoaching e Area Scolastica

    19:00

    -

    21:00

    online

    Martedì 10/03/2026

    V MODULO: Neurocoaching e Area Scolastica

    19:00

    -

    21:00

    online

    Altri eventi

    calendario

    Martedì 24/03/2026

    VI MODULO: Creatività

    19:00

    -

    21:00

    online

    Martedì 24/03/2026

    VI MODULO: Creatività

    19:00

    -

    21:00

    online

    Martedì 07/04/2026

    VII MODULO: Il coaching aziendale e il personal branding

    19:00

    -

    21:00

    online

    Martedì 07/04/2026

    VII MODULO: Il coaching aziendale e il personal branding

    19:00

    -

    21:00

    online

    Martedì 21/04/2026

    VIII MODULO: Praticare La Mindfulness nel coaching

    19:00

    -

    21:00

    online

    Martedì 21/04/2026

    VIII MODULO: Praticare La Mindfulness nel coaching

    19:00

    -

    21:00

    online

    Martedì 12/05/2026

    IX MODULO: Neurocoaching e Training Autogeno

    19:00

    -

    21:00

    online

    Martedì 12/05/2026

    IX MODULO: Neurocoaching e Training Autogeno

    19:00

    -

    21:00

    online

    Martedì 26/05/2026

    X MODULO: Discussione, Verifica e consolidamento degli apprendimenti

    19:00

    -

    21:00

    online

    Martedì 26/05/2026

    X MODULO: Discussione, Verifica e consolidamento degli apprendimenti

    19:00

    -

    21:00

    online

    Altri eventi

    Master Professionale Online EMI Coaching

    497,00 €
    Paga con PayPal o carta di debito/credito

    Compra ora il tuo corso e inizia il viaggio nel Neurocoaching!
    Scopri come trasformare la tua mente, potenziare le tue competenze e sviluppare le 10 Life Skills dell’OMS per una vita più consapevole, efficace e felice.
    👉 Iscriviti oggi e dai il via al cambiamento che meriti!

    DISCLAIMER Master in Neurocoaching


    Il programma di EMI-Coaching è progettato come un modello di potenziamento personale e professionale, volto a sviluppare risorse interiori, migliorare la consapevolezza di sé e ottimizzare le capacità relazionali ed emotive. Gli strumenti e le tecniche utilizzati nel percorso sono finalizzati all'autosviluppo e non costituiscono interventi clinici o terapeutici riservati alla professione di psicologo.


    La legge 4/2013, "Legge sulle professioni non regolamentate"

     

     E' una normativa italiana che ha introdotto importanti modifiche nel panorama lavorativo del paese. Approvata il 14 gennaio 2013, la legge mira a regolamentare le professioni che fino ad allora non erano soggette a normative specifiche o ordini professionali.

    Uno degli obiettivi principali della legge 4/2013 è quello di garantire una maggiore libertà lavorativa e di consentire l'accesso al mercato del lavoro a un numero più ampio di professionisti. Prima dell'approvazione di questa legge, molte figure professionali non regolamentate incontravano ostacoli e limitazioni nell'esercizio delle loro attività, spesso a causa di restrizioni burocratiche e di requisiti professionali onerosi.

    La legge 4/2013 ha introdotto un nuovo approccio, riconoscendo il valore delle professioni non regolamentate e garantendo la loro legittimità e autonomia nel mercato del lavoro. Secondo la normativa, tali professioni non richiedono più l'iscrizione a ordini o albi professionali, ma possono operare legalmente offrendo i propri servizi a clienti e organizzazioni.

    Contattaci

    Ancora dubbi ? iscriviti al nostro canale ora !

    https://whatsapp.com/channel/0029VbBH3cvK0IBnwfp9ID3h

    Inviaci un messaggio su WhatsApp

    Emi Italy Academy

    Tel: 3481383035

    Orario

    Oggi aperto

    09:00 – 17:00

    Domande frequenti

    Contattaci all’indirizzo infoemitaly@gmail.com se non riesci a trovare una risposta alla tua domanda.

     E' essenziale che ogni partecipante al corso di Neurocoaching abbia una chiara comprensione della propria posizione legislativa e del proprio campo professionale in relazione alle pratiche di coaching e alla normativa vigente.

    1. Insegnanti ed Educatori: È fondamentale che comprendano come l'uso delle tecniche di coaching si integri nel loro ruolo educativo, rispettando i limiti e le linee guida stabilite per il loro settore. Possono adottare approcci di coaching nell'ambito della gestione delle classi, ma devono essere consapevoli delle regole e dei protocolli interni delle istituzioni scolastiche.
    2. Infermieri e Medici: Devono essere consapevoli dei confini etici e legali nell'applicare tecniche di coaching nei loro contesti lavorativi, evitando di offrire consulenze che potrebbero sovrapporsi alle pratiche mediche o infermieristiche regolamentate. L'applicazione del coaching dovrebbe concentrarsi sulla comunicazione, sul supporto emotivo e sul miglioramento del benessere dei pazienti senza intralciare il loro trattamento clinico.
    3. Psicologi e Operatori Sanitari: Hanno linee guida etiche e leggi specifiche che regolano la pratica clinica e terapeutica. Devono essere consapevoli di come integrare le tecniche di coaching senza violare tali regolamenti, utilizzando il coaching come complemento alle loro competenze terapeutiche, ma evitando di offrire consulenze oltre i limiti del loro ambito professionale.
    4. Studenti in Scienze Sociali e Affini: È importante che comprendano il contesto normativo in cui intendono lavorare una volta laureati. Devono acquisire consapevolezza delle possibili applicazioni del coaching nel loro campo di studio, senza sovrapporsi o interferire con le regolamentazioni future della loro professione.


    Ogni partecipante deve essere responsabile di comprendere le linee guida etiche, le leggi e le normative specifiche del proprio settore professionale. L'uso delle tecniche di coaching dovrebbe essere conforme a tali regolamenti, integrandosi in modo responsabile e complementare alla loro pratica professionale senza violare i confini delle rispettive professioni regolamentate.


    In Italia, esiste una legge che regola le professioni non regolamentate, conferendo alle certificazioni in settori come il Coaching  e Neurocoaching un valore sia legale che di competenza. Questa legge sottolinea l'importanza e il riconoscimento delle competenze acquisite attraverso corsi di formazione non necessariamente regolamentati, ma che offrono comunque una base solida di conoscenze nel rispettivo campo.

    La certificazione in Neurocoaching, pur essendo emessa in un ambito non regolamentato, gode di validità legale e rappresenta un'attestazione delle competenze e delle conoscenze acquisite durante il corso. Essa dimostra la tua padronanza delle metodologie e delle tecniche di coaching  educativo nel rispetto delle normative stabilite, conferendo credibilità e riconoscimento alle tue capacità nel campo del Neurocoaching



    Copyright © 2024 Emi Italy ACADEMY - Tutti i diritti riservati.

    Gestito da

    • Ricerche
    • Contatti
    • Politica sulla privacy

    Questo sito web usa cookie.

    Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul sito web e ottimizzare l'esperienza con il tuo sito. Accettando l'uso dei cookie da parte nostra, i tuoi dati saranno aggregati con i dati di tutti gli altri utenti.

    RifiutaAccetta