L'Eye Movement Integration (EMI), o Integrazione del Movimento Oculare, è una neuroterapia relativamente recente e molto efficace, pensata per il riprocessamento dei ricordi traumatici e delle difficoltà emotive ad essi collegate. Arrivata in Italia più recentemente rispetto alla sua "sorella" più nota, l'EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), l'EMI si basa sul principio che i movimenti oculari possono facilitare l'elaborazione spontanea e l'integrazione delle informazioni emotive rimaste "bloccate" a causa di un evento stressante o traumatico.
La terapia EMI sfrutta una serie di movimenti oculari specifici guidati dal terapeuta, che consentono di accedere alle diverse vie sensoriali (visive, uditive, cinestesiche, ecc.) associate al ricordo traumatico. Muovendo gli occhi in diverse direzioni, si ritiene che si attivi il circuito di elaborazione del cervello, il quale aiuta a integrare le memorie traumatiche in modo più coerente e meno disturbante. Questo processo permette di:
L'EMI viene spesso utilizzata come parte di un percorso terapeutico più ampio ed è particolarmente indicata per il trattamento del Disturbo Post-Traumatico da Stress (PTSD), ansia, fobie, attacchi di panico e problematiche legate all'autostima e alla disregolazione emotiva, agendo in modo rapido ed efficace. È un approccio mirato che può contribuire a sbloccare schemi limitanti e a potenziare le risorse interne della persona.
-Introduzione alla storia e sviluppo della EMI Therapy
-Contesto e applicazioni nel lavoro terapeutico
-Fondamenti neurobiologici della rielaborazione traumatica
-Neuroplasticità e meccanismi di autoregolazione
-Introduzione alla terapia polivagale (Porges): sistema di sicurezza e regolazione del sé, esercizi pratici
-Introduzione al modello SARI
-Presentazione dei primi 4 movimenti oculari fondamentali
-Adattare la EMI Therapy al lavoro terapeutico online tramite lo swish protocols.
-Strumenti e setting per il lavoro a distanza
-Strategie di sicurezza e regolazione online. Gestione del processo in caso di attivazione o dissociazione
-Breve riepilogo di quanto appreso nella parte teorica
- L'importanza degli ancoraggi
- Esercizi Pratici sulla Tecnica degli Ancoraggio
- Protocollo completo dei 24 movimenti
di Eye Movement Integration Therapy
-Introduzione di Nuovi Strumenti di Stabilizzazione e Intervento come la: Terapia Metacognitiva e il Body Work
- Grounding e rilascio somatico
-Esercitazioni pratiche basate sui nuovi strumenti: Sessioni di pratica a coppie
-Chiarimento di dubbi e risposte a domande su casi in trattamento, difficoltà e blocchi terapeutici
-Ripasso del protocollo di Eye Movement Integration Therapy
-Pratica guidata su protocollo EMI Therapy per affrontare sfide e risorse.
-Introduzione all'EMI Applicata alla Ego State Therapy
-Pratica a coppie con il protocollo EMI Therapy completo, utilizzando l’istallazione della risorsa e tutti gli strumenti appresi come interventi integrativi se necessari durante il processamento.
-Pratica sullo Swish 2.0 Protocols
-Esame Finale
teoria online + 1 giornata e mezza di esperienza pratica in live in una delle sedi dei nostri centri accreditati (vedi calendario 2025-2026)
teoria online + 1 giornata e mezza di esperienza pratica in live in una delle sedi dei nostri centri accreditati (vedi calendario 2025-2026)
Vanno conseguite 20 ore di supervisione + 1 ora di sessione individuale con supervisore accreditato

La EMI Therapy facilita la rielaborazione di ricordi traumatici e schemi disfunzionali, favorendo l’accesso a nuove risorse interne e a significati più adattivi.
Integrata con approcci cognitivi, corporei, ipnotici e relazionali, è efficace nel trattamento di:

La EMI Therapy (Eye Movement Integration Therapy) è un approccio innovativo che integra neuroscienze, psicotraumatologia e tecniche di regolazione emotiva per la gestione delle crisi in contesti ospedalieri.
È particolarmente utile in situazioni di emergenza medica, interventi chirurgici, diagnosi critiche o eventi traumatici improvvisi, favorendo:

La EMI Therapy (Eye Movement Integration Therapy) è un approccio innovativo che integra neuroscienze, psicologia del trauma e tecniche di regolazione emotiva, offrendo un modello flessibile e facilmente integrabile.
Nel campo della psicotraumatologia, supporta il trattamento di:

ll modello EMI Coaching & Mentoring integra i principi della EMI Therapy con tecniche di coaching avanzato e mentoring strategico, offrendo percorsi mirati per la crescita personale, professionale e relazionale.
Grazie a un approccio neuro-scientifico e orientato alla persona, questo metodo aiuta a:

Attraverso protocolli mirati e personalizzati, il metodo EMI agisce sui meccanismi neurobiologici che collegano dolore, memoria e risposta allo stress, permettendo di:

La EMI si integra in modo naturale con i percorsi di psicologia olistica, offrendo un approccio completo che considera mente, corpo ed energia come un sistema unico.
Questa sinergia si applica in protocolli che includono:
ELENA

