Emi Italy
  • Home
  • Chi siamo
    • Statuto dell'Associazione
    • Mission
    • Trainer
    • Facilitator
    • Lista Terapeuti EMI
    • Centri EMI Regionali
  • Formazione
    • EMDR Online
    • EMI Therapy
    • EMI-Coaching
    • EMI-Kinesthetic
    • EMI Balkan Training
    • Class Room
  • blog
    • Blog
    • Ricerche
    • Riviste
  • Faq &Contatti
  • Shop
  • Altro
    • Home
    • Chi siamo
      • Statuto dell'Associazione
      • Mission
      • Trainer
      • Facilitator
      • Lista Terapeuti EMI
      • Centri EMI Regionali
    • Formazione
      • EMDR Online
      • EMI Therapy
      • EMI-Coaching
      • EMI-Kinesthetic
      • EMI Balkan Training
      • Class Room
    • blog
      • Blog
      • Ricerche
      • Riviste
    • Faq &Contatti
    • Shop
  • Entra
  • Crea account

  • Ordini
  • Account personale
  • Accesso effettuato come:

  • filler@godaddy.com


  • Ordini
  • Account personale
  • Esci

Emi Italy

Accesso effettuato come:

filler@godaddy.com

  • Home
  • Chi siamo
    • Statuto dell'Associazione
    • Mission
    • Trainer
    • Facilitator
    • Lista Terapeuti EMI
    • Centri EMI Regionali
  • Formazione
    • EMDR Online
    • EMI Therapy
    • EMI-Coaching
    • EMI-Kinesthetic
    • EMI Balkan Training
    • Class Room
  • blog
    • Blog
    • Ricerche
    • Riviste
  • Faq &Contatti
  • Shop

Account


  • Ordini
  • Account personale
  • Esci


  • Entra
  • Ordini
  • Account personale

Contattaci informazioni eventi

Domande frequenti faq psicologi

FAQ E DOMANDE

Eye Movement Integration Therapy (EMI) è un intervento Neuroterapeutico che può cambiare il modo in cui percepisci  te stesso, il mondo e gli eventi del tuo passato. .EMI nasce  nel 1989,  a cura di Steve Andreas , ma fu  solo nel 2003  che Danie Beaulieu scrisse il suo primo libro protocollando la EMI come trattamento  completo. (Vedesi il video di Steve Andreas  sulla sezione shop )


  1. L’EMI utilizza i movimenti oculari per riattivare i naturali processi di guarigione del cervello. Hai sicuramente notato che la direzione dello sguardo di una persona varia a seconda di ciò a cui sta pensando. In effetti, i nostri occhi riflettono la traiettoria della mente mentre accede alle informazioni memorizzate nei diversi “dipartimenti”. Ad esempio: le persone depresse hanno la tendenza a guardare verso il basso, mentre uno sguardo verso l’alto può indicare che la persona sta pensando agli eventi del suo passato.
  2. L'EMDR utilizza saccadi laterali identici ai movimenti oculari rapidi, mentre nell'EMI usiamo  il movimento lento SPEM  in più direzioni del campo visivo.
  3. In EMI la gamma e la velocità dei movimenti sono generalmente molto più lente e al ritmo desiderato dal cliente. 
  4. In EMDR, i movimenti oculari vengono eseguiti il ​​più rapidamente possibile, entro la tolleranza del cliente.
  5. In EMI gli occhi del cliente vengono  guidate su più direzioni alla ricerca di SPOT punti di attivazione neurale che hanno una risonanza nel cervello del cliente . Guidando il movimento oculare in più direzioni permettiamo al cervello di integrare tutti gli spot negativi che detengono l'informazione tossica.
  6. In EMDR di solito  si mantiene lo stesso modello (o segmento) fino a quando non si osserva alcun cambiamento nelle risposte del cliente. Solo allora il terapeuta può usare un segmento in un'altra direzione.



Ci sono anche alcune differenze nel protocollo .


  • IN EMDR l'enfasi è più sulla desensibilizzazione cognitiva , infatti secondo la nostra esperienza il protocollo risulta rigido. Le  otto 8 fasi  devono essere  seguite scrupolosamente.  A molti terapisti viene detto nella fase della  installazione di chiedere coscientemente una CP  (Cognizione Positiva)  spesso artificiosa perché non emersa spontaneamente. 
  • IN EMI  l'enfasi viene posta sull'integrazione sensoriale,  il focus della terapia EMI  è l'imprinting percettivo  bloccato in uno  dei canali sensoriali  VAK (Visivo - Auditivo - Cinestesico.
  • In EMDR il terapista deve conoscere bene la terapia cognitiva , perché molti protocolli EMDR sono simili agli  protocolli CBT. 
  • In EMI il terapista  ideale è colui che viene dalle terapie come Ipnosi, PNL, e Terapie somatiche.  Il terapista EMI viene lasciato libero di integrare  l'approccio EMI nel proprio modello  di lavoro.
  • IN EMI l'enfasi è posta sul'integrazione corporea ,l'attenzione è posta sul tracking cinestesico e di come possa essere integrata a livello psicologico. Parliamo di terapia Bottom Up.


Entrambe condividono anche molte  somiglianze.  


  • Entrambi gli approcci enfatizzano una buona valutazione del cliente e del trauma prima di iniziare il trattamento. 
  • Entrambe hanno la capacità di recuperare pienamente, in tutte le dimensioni, l'intensità della memoria
  •  Rispetto alla maggior parte degli approcci psicoterapeutici, le tecniche di movimento oculare non pongono molta enfasi sugli aspetti cognitivi del trauma, che a volte sono responsabili di limitare reazioni altrimenti opprimenti, sebbene, come accennato in precedenza, l'EMDR abbia un elemento esplicito di ristrutturazione cognitiva consapevole.



Entrambe condividono la stessa ricerca sul movimento oculare e memoria


  • L'integrazione attraverso i movimenti oculari, proprio come l'EMDR funziona a livello di tracce neurali contenenti materiale patogeno. 
  •  I movimenti utilizzati nell'integrazione dei movimenti oculari sembrano entrambi venire dalla prima NLP . 
  • Nonostante gli importanti ulteriori aspetti distintivi, le somiglianze tra i due metodi ei risultati ottenuti possono indicare che le tecniche di movimento oculare rappresentano un approccio efficace per integrare in maniera ecologica le memorie traumatiche.
  • Vedesi il sito EMDRIA dove viene menzionato anche il nostro libro come testo per studiare EMDR
  • Vedesi la ricerca sul sito EMI International


https://emdria.omeka.net/items/browse?tags=Multsensory+Approach



La EMI therapy è un marchio registrato presso la UIBM e EUIPO per cui  è  la stessa associazione EMI Italy depositaria del marchio  che decide quali soggetti possono beneficiare della formazione.

La EMI Therapy essendo una tecnica Neuroterapeutica in Italia viene insegnata a Medici, Psicologi e Psicoterapeuti. 

Un giovane psicologo laureato in psicologia può apprendere  tranquillamente la EMI therapy , esso sarà affiancato per tutto il percorso ad un Tutor ( Psicoterapeuta )  con il quale potrà  interfacciarsi per ore di supervisione  individuali è  partecipare inoltre  alla parte pratica organizzata in giro per l'italia.


Nella EMI Italy c'è tutta una sezione di formazione per operatori del benessere coach e osteopati, dove potrai apprendere un percorso costruito ad hoc sul coaching  e counseling olistico.

 

Alcuni momenti di formazione prevedono 

  1. La teoria Polivagale
  2. La PNL
  3. La Time Line
  4. Swish 2.0 
  5. Tapping Energetico  EFT
  6. SER ( Somatic Emotional Release)  Protocollo per il rilascio emozionale.
  7. Aurolterapia Energetica 


Alla fine di ogni percorso  riceverete  l'attestato e certificazione Riconosciuto dalla EMI  EUROPE E UIBM  secondo la legge 4/2013  delle professioni non regolamentate 


In Italia a differenza di altri paesi nel mondo è passato l'idea che EMDR sia una tecnica psicoterapeutica ad uso solo di specializzati in psicoterapia.  L'EMDR cosi come l'EMI sono delle tecniche oculari ad uso di psicologi abilitati alla professione. 

Secondo l'articolo 1 della legge :

La professione di psicologo comprende l'uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità.


Erroneamente  ad esempio psicoterapeuti usano nella loro descrizione un  titolo che  in Italia non  esiste: quello di  Psicoterapeuta EMDR, questo  non è linea con gli articoli  39  e 40  del codice deontologico che qui riportiamo : 


 Articolo 39 Lo psicologo presenta in modo corretto ed accurato la propria formazione, esperienza e competenza. Riconosce quale suo dovere quello di aiutare il pubblico e gli utenti a sviluppare in modo libero e consapevole giudizi, opinioni e scelte. 


 Articolo 40 Indipendentemente dai limiti posti dalla vigente legislazione in materia di pubblicità, lo psicologo non assume pubblicamente comportamenti scorretti finalizzati al procacciamento della clientela. 


Conclusione:  Il titolo può confondere la clientela con un titolo che in Italia non esiste , come quello  di psicoterapeuta EMDR.  Va ribadito che Il collega che si definisce  psicoterapeuta deve  prima avere una formazione  in una scuola quadriennale in  psicoterapia accreditata  dal MIUR.



N.B. Attualmente  nel  sito  del MIUR " scuole accreditate in psicoterapia" non troviamo la voce scuola di psicoterapia EMDR accreditata . 

Infatti L'EMDR ITALIA e EMI ITALY rilasciano rispettivamente certficazioni chiamasi EMDR Practitioner EMI Practitoner. 


Come si evince questi titoli nulla hanno a che fare con la specialità voce "Psicoterapia".


Noi riteniamo che :  "Uno psicologo può imparare qualsiasi tecnica ed usarla nel suo approccio  di terapia psicologica supportiva  La stessa tecnica EMDR  in via "ipotetica"  se viene eseguita da un psicologo non specializzato in psicoterapia diventa EMDR applicato alla terapia di supporto  e Counseling Psicologico, come è ora in tutto il mondo , lo stesso ragionamento vale per la EMI therapy. 



In Italia a differenza di altri paesi nel mondo è passato l'idea che EMDR sia una tecnica psicoterapeutica ad uso solo di specializzati in psicoterapia.  L'EMDR cosi come l'EMI sono delle tecniche oculari ad uso di psicologi abilitati alla professione. 

Secondo l'articolo 1 della legge :

La professione di psicologo comprende l'uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità.


Erroneamente  ad esempio psicoterapeuti usano nella loro descrizione un  titolo che  in Italia non  esiste: quello di  Psicoterapeuta EMDR, questo  non è linea con gli articoli  39  e 40  del codice deontologico che qui riportiamo : 


 Articolo 39 Lo psicologo presenta in modo corretto ed accurato la propria formazione, esperienza e competenza. Riconosce quale suo dovere quello di aiutare il pubblico e gli utenti a sviluppare in modo libero e consapevole giudizi, opinioni e scelte. 


 Articolo 40 Indipendentemente dai limiti posti dalla vigente legislazione in materia di pubblicità, lo psicologo non assume pubblicamente comportamenti scorretti finalizzati al procacciamento della clientela. 


Conclusione:  Il titolo può confondere la clientela con un titolo che in Italia non esiste , come quello  di psicoterapeuta EMDR.  Va ribadito che Il collega che si definisce  psicoterapeuta deve  prima avere una formazione  in una scuola quadriennale in  psicoterapia accreditata  dal MIUR.



N.B. Attualmente  nel  sito  del MIUR " scuole accreditate in psicoterapia" non troviamo la voce scuola di psicoterapia EMDR accreditata . 

Infatti L'EMDR ITALIA e EMI ITALY rilasciano rispettivamente certficazioni chiamasi EMDR Practitioner EMI Practitoner. 


Come si evince questi titoli nulla hanno a che fare con la specialità voce "Psicoterapia".


Noi riteniamo che :  "Uno psicologo può imparare qualsiasi tecnica ed usarla nel suo approccio  di terapia psicologica supportiva  La stessa tecnica EMDR  in via "ipotetica"  se viene eseguita da un psicologo non specializzato in psicoterapia diventa EMDR applicato alla terapia di supporto  e Counseling Psicologico, come è ora in tutto il mondo , lo stesso ragionamento vale per la EMI therapy. 



La segreteria emi italy  è sempre a tua disposizione per tutte le informazioni eventi ! 



Inviaci un messaggio su WhatsApp

EMI ITALY

Viale Giacomo Puccini 5, 60035 Jesi Ancona, Italy

Segreteria tel. 3481383035

Orario

Oggi aperto

09:00 – 22:00

Lascia qui il tuo messaggio o scrivici per richiedere ulteriori informazioni

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e sono applicate le Politica sulla privacy e i Termini di utilizzo di Google.

Annulla

Diventa socio ora e scopri tutti i vantaggi

Copyright © 2021 Emi Italy - Tutti i diritti riservati.

  • Politica sulla privacy

Questo sito web usa cookie.

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul sito web e ottimizzare l'esperienza con il tuo sito. Accettando l'uso dei cookie da parte nostra, i tuoi dati saranno aggregati con i dati di tutti gli altri utenti.

RifiutaAccetta